Cari lettori e lettrici di Intercultura blog, oggi studieremo come si forma e quando si usa il passato prossimo. Questo tempo verbale è molto usato dagli italiani sia nella lingua scritta che in quella orale.
Buona lettura!
Prof. Anna
Il passato prossimo indica eventi, esperienze e fatti conclusi nel passato i cui effetti perdurano nel presente.
FORMAZIONE DEL PASSATO PROSSIMO
Il passato prossimo è formato da due elementi: l’ausiliare: il verbo essere o avere (al presente indicativo) + participio passato del verbo.
Formazione del participio passato
Il participio passato si forma togliendo al verbo la desinenza dell’infinito (are; ere; ire) e aggiungendo la desinenza del participio passato:
ARE ⇒ ATO (cambiare ⇒cambiato)
ERE ⇒ UTO (vendere ⇒venduto)
IRE ⇒ITO (partire ⇒partito)
Ora osserva la tabella:
PASSATO PROSSIMO DEI VERBI:
CAMBIARE – VENDERE – PARTIRE
Soggetto | Ausiliare | Participio passato | Ausiliare | Participio passato | Ausiliare | Participio passato |
io |
ho | cambiato | ho | venduto | sono | partito – a |
tu | hai | cambiato | hai | venduto | sei | partito – a |
lui – lei | ha | cambiato | ha | venduto | è | partito – a |
noi | abbiamo | cambiato | abbiamo | venduto | siamo | partiti – e |
voi | avete | cambiato | avete | venduto | siete | partiti – e |
loro | hanno | cambiato | hanno | venduto | sono | partiti – e |
PASSATO PROSSIMO DEI VERBI ESSERE E AVERE
Soggetto | Ausiliare | Participio passato | Ausiliare | Participio passato |
io | sono | stato – a | ho | avuto |
tu | sei | stato – a | hai | avuto |
lui – lei | è | stato – a | ha | avuto |
noi | siamo | stati – e | abbiamo | avuto |
voi | siete | stati – e | avete | avuto |
loro | sono | stati – e | hanno | avuto |
Come potete vedere dalle tabelle, con l’ausiliare avere il participio passato non cambia.
L’ausiliare avere si usa con i verbi transitivi, ovvero con quei verbi che rispondono alla domanda: chi? che cosa?
Qualche esempio:
Ho mangiato (cosa?) una mela.
Abbiamo incontrato (chi?) Lucia.
L’ausiliare essere si usa con i verbi intransitivi, ovvero con i verbi che non rispondono alla domanda: chi? che cosa?
Per esempio: sono uscito presto stamattina.
L’ausiliare essere si usa con:
⇒i verbi di movimento: partire; uscire; tornare etc.
⇒i verbi riflessivi: alzarsi; svegliarsi; lavarsi etc. (mi sono alzato; ti sei svegliato)
⇒i verbi di stato: stare; rimanere; restare etc.
⇒i verbi che indicano un cambiamento: diventare; nascere; morire etc.
Con l’ausiliare essere il participio passato concorda con il genere (maschile-femminile) e il numero (singolare-plurale) del soggetto:
Marta è andata al mare; Luca è andato al mare; Marta e Natalia sono andate al mare; Luca e Alex sono andati al mare.
USO DEL PASSATO PROSSIMO
Sia il passato prossimo che il passato remoto indicano un’azione conclusa nel passato.
Ma qual è la differenza tra i due tempi?
Consideriamo le seguenti frasi:
Da giovane vissi due anni in Inghilterra.
Da giovane ho vissuto due anni in Inghilterra.
Nella prima frase il verbo è al passato remoto e dunque vogliamo esprimere che il fatto è percepito come distante dall’esperienza presente; nella seconda frase l’uso del passato prossimo indica che l’evento è percepito come vicino a noi, o perchè ne conserviamo un ricordo piacevole o perchè i suoi effetti perdurano nel presente. Quindi ciò che determina la scelta tra passato remoto e passato prossimo è la distanza psicologica e non quella cronologica dell’evento narrato.
Per quanto riguarda la lingua orale, in Italia ci sono delle differenze regionali, ovvero nell’Italia Settentrionale prevale l’uso del passato prossimo, mentre nell’Italia Meridionale prevale l’uso del passato remoto.
Scusate se vado un po’ contro corrente, ma quanto viene detto nell’ultimo paragrafo, sull’uso del passato prossimo, va decisamente contro tutto quanto trovo scritto nelle grammatiche italiane. Non riesco da nessuna parte a trovare una giustificazione psicologica al passato prossimo in situazioni cronologicamente molto datate, a parte questa. Cordialmente,
prof. Bruno Bongini
Gentile Prof. Bongini, nell’ultimo paragrafo ho cercato di spiegare come la differenza tra passato prossimo e passato remoto si basi anche su criteri di rilevanza rispetto al presente; ovvero psicologicamente l’evento può essere sentito come vicino (passato prossimo) o lontano (passato remoto) e dunque nello scegliere i due tempi non ci si potrà basare solo su criteri cronologici, conta invece la distanza psicologica percepita (P. Trifone, M. Palermo “Grammatica italiana di base”), anche se il più delle volte gli avvenimenti riferiti a tempi vicini finiscono per essere espressi con il passato prossimo, in quanto vengono vissuti con maggiore intensità psicologica rispetto ad altri avvenuti in tempi più distanti e viceversa. Tuttavia ciò non può costituire una regola generale, ovvero la scelta di un tempo rispetto all’altro non può dipendere da criteri puramente temporali, per cui un evento verificatosi in tempi lontani può essere considerato come più attuale rispetto ad uno accaduto in tempi relativamente vicini.
Per esempio: 1- “da giovane lessi molto” e 2- “da giovane ho letto molto” ; in queste due frasi il processo descritto è lo stesso, ma cambia la prospettiva del parlante, l’atteggiamento con il quale il passato viene percepito. La frase 1 inserisce l’azione entro coordinate temporali nette, marcandone la compiutezza, lo stacco rispetto al presente; la frase 2 collega il fatto di “aver letto” con un implicito risultato attuale. ( L. Serianni “La grammatica italiana”)
Cordiali saluti
Prof. Anna
Io sono Colombiana, adesso studio la lingua Italiana e me piaccerebbe imparar bene.
Grazie
Benvenuta sul nostro Blog!
Un saluto
Prof. Anna
bravissima
Mamma mia che stupida che sono! 🙂
Sono stata un po’ distratta nel scrivere invasa
invece di inversa, anche se ho riletto il testo
almeno tre volte e non me ne sono accorta 🙂
Ma va be’, succede a volte a noi stranieri
di sbagliare la parola
Ma tu mi hai capito lo stesso. Grazie!
Vorrei ancora sapere dopo “perché?” com’é
la costruzione della frase?
Perché studia italiano Anna? oppure
Perché Anna studia italiano?
Perché non é venuto Carlo?
Perché Carlo non é venuto?
Perché non mangia Carlo?
Perché Carlo non mangia?
E poi altre domande, qual é giusto?
Dov’é pizza San Marco?
Dov’é la piazza San Marco?
Si scrive con la maiuscola o con la minuscola?
la basilica di San Pietro
la Basilica di San Pietro
Per ora solo queste domande.
Buona giornata!
Cate54
(Rileggo un altra volta 🙂
Cara Cate, non ti preoccupare, l’importante è che ci siamo capite! Comunque la costruzione è la stessa anche con “perché”, quindi il soggetto è sempre alla fine della frase: perché studia italiano Anna?
Anche con altri pronomi interrogativi come “quanto, dove, come, etc.” la costruzione inversa vuole sempre il soggetto alla fine della frase, per esempio: dove studia italiano Anna?
Per quanto riguarda le altre domande: la frase corretta è: “dov’è piazza San Marco?” e “basilica” si scrive con la lettera minuscola.
un saluto
Prof. Anna
Grazie Anna!!
Ho anche altre piccole domande.
Qual é giusto?
Carlo é ingegnere.
Carlo é un ingegnere.
Carlo é ingegnere italiano.
Carlo é un ingegnere italiano.
E poi sempre queste maiuscole e minuscole 🙁
il Ponte Vecchio oppure il ponte Vecchio?
il Palazzo Vecchio o il palazzo Vecchio?
Grazie dell’aiuto!
Per noi ungheresi é un po’ difficile la grammatica italiana
perché é molto diversa dalla nostra.
Ma prima o poi riusciró a capirla 🙂
Tanti saluti!
Cate54
Cara Cate, vedrai che studiando con regolarità riuscirai a capire bene la grammatica e a parlare un buon italiano, comunque le frasi corrette sono: Carlo è un ingegnere; Carlo è un ingegnere italiano; Ponte Vecchio; Palazzo Vecchio.
A presto
Prof. Anna
BUONGIORNO SONO ALI DELLA TUNISIA ; VOGLIO APPRENDERE LA LINGUA ITALIANA , PERCHE HO BESOGNO DI LAVORARE IN UNA SOCITA ITALIANA A LA TUNISIA ,
Caro Ali benvenuto sul nostro blog! Se hai delle domande non esitare a scriverci.
Un saluto
Prof. Anna
Prof. Anna,
Non riesco a capire che cosa è un verbo transitivo e intransitivo.
In queste due frasi:
La ragazza corre. -> La ragazza ha corso.
La ragazza corre fuori della chiesa. -> La ragazza è corsa fuori della chiesa
Perche si usa essere ed avere?
grazie
Caro Andie, i verbi transitivi sono quei verbi che reggono un complemento oggetto e cioè possono rispondere alla domanda “chi?”, “che cosa?”, per esempio “mangiare”: mangio un panino (complemento oggetto); i verbi intransitivi sono quei verbi che non reggono un complemento oggetto come “andare”. Sappiamo che usiamo l’ausiliare “avere” con i verbi transitivi e “essere” con la maggio parte degli intransitivi, i riflessivi, gli impersonali, ma in italiano esisitono verbi che tollerano entrambi gli ausiliari, per esempio “vivere” (ho vissuto-sono vissuto), altri richiedono ausiliari diversi a seconda del significato, come “correre”, quando è usato intransitivamente e quando è indicata la direzione o la destinazione dichiarata e sottintesa, lo scopo o la finalità che il soggetto vuole raggiungere vuole l’ausiliare “essere” (sono corso a casa); quando è usato transitivamente (ha corso un bel rischio) o quando non c’è scopo, ma solo movimento fino a se stesso o è messa in evidenza l’azione vuole “avere” (Mario ha corso tutto il pomeriggio).
A presto
Prof. Anna
Anna,
sto facendo lezioni di Italiano per principianti qui in Patagonia e sto cercando di spiegare quando si usa l´ausiliare avere/essere nel passato prossimo appunto…
Purtroppo non trovo esercizi utli per i ragazzi.
Aspetto un aiuto!
grazie!
Giorgio
Caro Giorgio, non so che materiali stai usando e se hai a disposizioni libri di testo, comunque internet può essere un’ottima risorsa oppure se hai bisogno di esercizi specifici e il più possibile adatti alla tua classe la cosa migliore è crearli da solo, so che richiede più tempo ma vedrai che il materiale prodotto potrà sempre tornarti utile.
Un saluto
Prof. Anna
Salve Anna,
ho una domanda per quanto riguarda l’uso del passato prossimo e dell’imperfetto con le gongiunzioni “mentre” e “quando”. Sarebbe possibile sostituire nella seguente frase la congiunzione “mentre” con “quando”?
“Mentre tornavo dal lavoro ho incontrato una vecchia compagna di scuola.”
Dunque sabrebbe possibile dire: “Quando tornavo dal lavoro ho incontrato una vecchia compagna di scuola.”
Grazie in anticipo e un buon fine settimana.
gianni
Caro Gianni, è meglio usare “mentre” perché introduce in maniera più chiara l’azione in svolgimento espressa dall’imperfetto.
Un saluto
Prof. Anna
Questi commenti in italiano sono molto interessanti anche per chi sa l’italiano……È anche un modo per verificare se si conosce bene la lingua…. Io, per esempio, non riesco a vedere una differenza nell’uso del passato prossimo e del passato remoto…. La differenza è solo una: il passato prossimo è usato dalle persone meno colte, mentre il passato remoto è usato dalle persone piú colte , che leggono di piú e che lo incontrano nella litteratura… meraviglioso!.. Saluti Anna.
Vi ringrazio… e mi piacerebbe molto di continuare ad avere contatti… Amo l”italia… Vivo in Brasile, in San Paolo e vorrei proprio mantenere contatto con delle persone che hanno una certa cultura da poter scambiare….Anna
Scusatemi, vivo a San Paolo e non in. Aiuto…. ho bisogno della professoressa Anna…
Buongiorno. Ho un dubbio …
Si dice : ” La lettera che ho inviato” oppure “La lettera che ho inviata” ?
Grazie.
Caro Diego, si dice “la lettera che ho inviato”.
Un saluto
Prof. Anna
buongiorno! sto aiutando dei ragazzi stranieri a imparare l’italiano. mi chiedono la differenza tra già e ormai. mi può aiutare?
Cara Federica, “ormai” significa “a questo punto” e spesso esprime rinuncia o rassegnazione per l’inevitabilità di qualcosa, si riferisce a qualcosa che non può accadere- non può cambiare- non accade più: ormai non c’è più niente da fare (non può cambiare); ormai non verrano più (non può più accadere); sono mesi ormai che non la vedo (non accade più); “già” si riferisce a qualcosa che è giunto prima del previsto; è accaduto prima di un’altra cosa; è accaduto altre volte in precedenza; dura da un po’ di tempo; sinonimo di ormai: sei già qui? (prima del previsto); quando siamo arrivati, il negozio era già chiuso (è accaduto prima del mio arrivare); io ti ho già visto da qualche altra parte (è già successo in passato), sono già due anni che vivo lì (dura da un po’ di tempo), il film dovrebbe essere già finito (sinonimo di ormai).
Un saluto
Prof. Anna
Questo blog è un’ottima risorsa per chi studia l’italiano. Lo consiglio sempre ai miei studenti. Detto questo, leggendo il post sull’uso dell’ausiliare essere, giustamente fate notare che si accompagna (quasi sempre) a verbi intransitivi e riflessivi. Vedo però che qui come su altri libri e fonti, si continua ad insegnare la regoletta dell’ausiliare essere con i verbi di movimento, che confonde le idee agli studenti. Verbi molto comuni come viaggiare, camminare, correre, raggiungere, pedalare, etc. hanno l’ausiliare avere. La verità è che esistono molti verbi intransitivi con ausiliare avere e tra quelli di movimento o di stato ce ne sono parecchi. Grazie!
Anch’io mi porgo la stessa domanda e vorrei sapere perché nei libri continuano ad inserire quella regola per studenti stranieri. Infatti, essendo ormai difficile per loro studiare la nuova struttura, indicano delle regole che non sono mica delle regole in stricto sensus. Comunque, per quanto riguarda i verbi intransitivi che portano come ausiliare ‘avere’ ho letto da qualche parte che si potrebbe pensare che l’oggetto prodotto dell’azione rende i verbi in ‘transitivi’.
Es. Ho viaggiato. (Ho fatto un viaggio)
Ho camminato. (Ho fatto una camminata)
Caro Matias, non si tratta di una vera e propria regola ma di un modo per poter ricordare più facilmente quale verbi vogliono questo ausiliare, ma non è una regola precisa, è una generalizzazione che necessita di spiegazioni e approfondimenti: https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/04/21/approfondimento-la-scelta-dellausiliare-nei-tempi-composti-prima-parte/
A presto
Prof. Anna
é coretto il mio Italiano ??
Caro Bossard, si scrive: “corretto” e “italiano” non vuole la lettera maiuscola.
A presto
Prof. Anna
quale commento ??
FRASE 1. L’anno scorso andai in Sardegna e mi trovai malissimo.
FRASE 2. L’anno scorso sono andato in Sardegna e mi sono trovato malissimo.
Perchè la grammatica italiana predilige l’uso del passato prossimo? Se voglio allontanare l’esperienza negativa posso utilizzare il passato remoto?
Grazie!
Cara Stefania, è corretto anche usare il passato remoto, la scelta tra i due passati dipende dall’atteggiamento con cui l’azione viene percepita e vissuta e quindi è personale.
A presto
Prof. Anna
Grazie Mile professora1
Grazie mile!
Buon giorno, vorrei chiedere la spiegazione di in quali casi e come si cambia la finale del participio passato quando viene usato con l’ausiliane avere, es.:
I libri che mi hai prestato, io li ho prestati a mia amica.
La proposta che mi hai fatto, io l’ho fatta anche ad altri.
Sarei grata. Un saluto.
Cara Emilia, ti consiglio di leggere questo articolo che spiega l’uso dei pronomi diretti con il passato prossimo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3388
Se poi hai ancora dei dubbi non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Io sono Maricchina, adesso studio la lingua Italiana volglio l’imparar bene.
Grazie Prof. Anna per aiute
Cara Souzanna, benvenuta su Intercultura blog!
A presto
Prof. Anna
Ciao sono Noelia, esercizi molto interessanti.
Ci vediamo
Cara Noelia, benvenuta su Intercultura blog!
A presto
Prof. Anna
Buongiorno Anna,
ho anch’io un dubbio ed è sul verbo giocare. Questo verbo può essere usato transitivamente o intransitivamente, due esempi sono “mi gioco tutto”, che risponde alla domanda ‘che cosa?’ e “gioco a nascondino”, che invece non risponde a tal domanda. Come mai con questo verbo al passato prossimo uso l’ausiliare essere per l’uso transitivo e l’ausiliare avere con l’uso intransitivo? Si dice infatti “mi sono giocato tutto” e “ho giocato a nascondino”. Devo semplicemente considerarla un’altra eccezione o c’è un’altra spiegazione? Perché mi sembrerebbe altrimenti che di eccezioni ce ne siano un po’ troppe rispetto alla regola e spiegarle a persone straniere diventa un po’ complicato.
Cara Valentina, il verbo “giocare” può essere sia intransitivo con il significato di “dedicarsi ad attività piacevoli” (giocare a nascondino), sia transitivo col significao di “mettere in tavola o impegnare in un gioco” (giocare una carta) o “affrontare una partita” (giocare una partita) in entrambi questi casi l’ausiliare è “avere”, nell’esempio che tu proponi “mi gioco tutto” “giocarsi” è una forma pronominale di “giocare” ed è per questo che l’ausiliare è “essere”.
A presto
Prof. Anna
Gentile Prof. Anna
insegno l`italiano ad adulti in Germania e il Suo sito mi é sempre stato molto d`aiuto. Ora peró ho un piccolo problema: Lei spiega qui sopra che l`ausiliare avere risponde alle domande chi? o che cosa? fin qui tutto ok. L`ausiliare essere, come scrive lei, non risponde a queste domande. Peró nell`esercizio “mia sorella é diventata una scrittrice” o “La segretaria é arrivata a scuola alle otto”. In queste frasi peró si potrebbe anche chiedere chi? Es. Chi é diventata una scrittrice? Mia sorella.
In cosa sbaglio? Le sarei molto grata di una risposta.
Arrivederci.
Cara Grazia, nella prima frase “mia sorella è diventata una scrittrice” abbiamo il verbo “diventare” che vuole “essere” come ausiliare, infatti, come è scritto nell’articolo corrispondente, i verbi che indicano cambiamento (diventare, nascere, morire, ecc.) vogliono “essere” come ausiliare così come i verbi di movimento, per esempio “arrivare” (la segretaria è arrivata a scuola). Al di là di questo il tuo ragiomento non è corretto perché per esempio nella prima frase “mia sorella” è il soggetto e non il complemento oggetto, invece il fatto di rispondere alle domande “chi?” “che cosa” si riferisce al complemento oggetto, per esempio: ho visto Marco (ho visto chi? Marco-complemento oggetto-). Spero di aver chiarito il tuo dubbio.
A presto
Prof. Anna
Molto bene redattati e facili da capire per chi impara l’italiano
Gentile professoressa,vorrei chiederle se é giusto scrivere ”L’ultima volta che abbiamo vinto é stato l’anno scorso” oppure ”l’ultima volta che abbiamo vinto é stata l’anno scorso”.
Un secondo caso che vorrei sottoporle é il seguente:
”La matita é stata un regalo utile o la matita é stato un regalo utile”.
Se potesse aiutarmi le sarei molto grato.
Caro Guido, con il verbo “essere” in funzione di copula è possibile l’accordo sia con il soggetto sia con il nome del predicato, quindi tutte le frasi sono corrette.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie Anna per le tue preziose informazioni.
Però mi farebbe piacere se oltre a queste indicazioni, chi si preoccupa della pubblicazione verificasse i testi per correggere le inesattezze di battitura evitando successive confusioni a coloro che stanno apprendendo la nostra meravigliosa lingua.
(tipo: l’ausiare credo non esista in italiano e non è solamente questa parola incorretta).
Cortesemente, provvedi per la revisione del testo perché se presento la pagina web ai miei studenti di italiano per aiutarli nel loro apprendimento, mi farebbe piacere la incontrassero corretta.
I contenuti comunque sono di alto livello, complimenti.
Un cordiale saluto
Luigi
ps. non credo sia di buona auspicio la pubblicazione della presente notifica, mi puoi comunque contattare al mio indirizzo email per informarmi delle correzioni, grazie.
Caro Luigi, grazie per il tuo suggerimento.
A presto
Prof. Anna
Leggo: “L’ausiliare essere si usa con:?i verbi di movimento: partire; uscire; tornare etc.”
Ma anche il verbo “camminare” è di movimento, eppure vuole il verbo avere come ausiliare.
mi piaciuto molto
questa pagina è molto interessante
Cara Prof. Anna:
Ho studiato italiano quando ero giovane. Adesso posso leggere gli esercizi chi sono molti inrteressanti. Grazie mile!
Gentile Prof. Anna, ho un dubbio a proposito di un modo di dire al passato prossimo: molte persone, per esprimere il fatto di avere esaurito le proprie argomentazioni dicono “Ho detto”, che a me pare scorretto nella nostra lingua perché mi mancherebbe il complemento. Mi piacerebbe sapere se effettivamente questo modo di dire, penso traslato dal francese, sia acquisito nel linguaggio moderno, posto che non sia invece un modo arcaico di esprimersi.
La ringrazio.
Cara Stefaniedda, non conosco questo modo di dire o forse non ho capito bene, potresti farmi un esempio contestualizzandolo in una frase?
A presto
Prof. Anna
salve voglio imparare molto bene la lingua italiana per favore 🙂
buonasera ^_^ quando abbiamo usato le preposizioni semplici e articolata ???
Grazie mille :*
Cara Mira, di solito usiamo le preposizioni articolate quando il nome è seguito da un aggettivo o da un complemento di specificazione, per esempio -vado in ufficio-; -vado nell’ufficio del mio collega-;-sono in casa-; -sono nella casa nuova; questa regola però non è sempre valida, per l’uso delle preposizioni spesso non ci sono regole precise, è importante e utile quindi imparare a usarle a seconda dei casi, per questo è uno degli aspetti più complicati della lingua italiana.
A presto
Prof. Anna
É stato molto chiaro nelle sue spiegazioni, tante grazie!!!!!
Buongiorno!
Ho un dubbio da parecchio tempo e solo lei può aiutarmi a risolverlo! Ogni volta che utilizzo il verbo essere poi coniugo il verbo al femminile (sono una donna) mentre con il verbo avere utilizzo il maschile.
Es: “Una zanzara mi ha puntO” -“Sono stata puntA”, dovrei forse utilizzare il femminile anche con il verbo avere? es: “Una zanzara mi ha punta”.
Grazie in anticipo per il Suo aiuto!
Ilaria
Cara Ilaria, quando l’ausiliare è “essere” il participio passato deve concordare (sono stata punta), quando l’ausiliare è “avere” e c’è un pronome diretto non di terza persona (mi, ti, ci, vi) l’accordo è facoltativo, quindi è corretto dire sia “mi ha punta” che “mi ha punto”, per approfondire questo argomento ti consiglio questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3388
A presto
Prof. Anna
Mi chiamo Amadou e vengo dal mali
Sono in Italia da otto mesi
Studio in una scuola per stranieri
ho bisogno parlare bene italiano
ma non capisco bene costruzione frase e passato passato prossimo e terza persone .mi.ti.si .ci.vi
bisogno di quel cono che aiuto me
Per capire quello che ho scritto
Saluto tanti
Caro Amadou, ti consiglio questi articoli sui pronomi diretti e indiretti: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=718; http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=789; cosa esattamente non ti è chiaro del passato prossimo? Se mi fai una domanda specifica sarò felice di aiutarti.
A presto
Prof. Anna
Ciao! Tutto ok?
Professore Ana ,
Ho cominciato a studiare l’italiano una volta alla settimana con un insegnante , e gli altri giorni della settimana di studio da solo .
Sono Brasiliano , e mi piace la cultura italiana .
In una delle mie ricerche su internet ho trovato il vostro blog , ho fatto questo testo in un traduttore , ma spero un giorno di lettura , scrivere e capire molto bene la lingua italiana .
Se volete inviare me alcuni suggerimenti , sarò grato ( juracylene31@outlook.com )
Cordiali saluti ,
Juracylene
Caro Juracylene, benvenuto su Intercultura blog!
A presto
Prof. Anna
Professoressa Anna,
Non capisco perché si usa l’ausiliare essere in queste frasi:
“Avrei visto il film ma era già cominciato”.
“Sarei uscito ma è cominciato a piovere.”
Grazie mille
Cara Amina, il verbo “cominciare” può essere transitivo (può avere un complemento oggetto) con ausilaire “avere” e intransitivo con ausiliare “essere” (non ha complemento oggetto) e in questo caso significa “avere inizio”; mentre per i verbi che indicano fenomeni metereologici sono possibili entrambi gli ausiliari.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie, professoressa Anna!
Un saluto
Amina
mi piace questo
Buongiorno Prof,
con i verbi di movimento si usa l’ausiliare essere. Come mai con camminare, correre, saltare, nuotare…(e altri) uso avere? HO camminato, HO corso, HO saltato, HO nuotato…..
Grazie
Cara Tatina, la regola che tu citi è in raltà un’indicazione generale che non è valida per tutti i verbi di movimento, “correre” quando è usato transitivamente vuole “avere” (ho corso un pericolo) quando è usato intransitivamente vuole “essere” (sono corso fuori di casa), stessa cosa per “saltare” (ho saltato un ostacolo, sono saltato giù dall’albero).
Un saluto
Prof. Anna
Grazie mille, prof . Anna!
Un saluto
Amina
un saluto…. grazie per la risposta mi ha servito bene
Prof. Anna
Vorrei sapere se si deve ripetere l’ausiliare quando si parla di molte activittà completata una dopo l’altra.
Ad esempio è giusto dire: ieri sera ho fatto molti lavori: Ho lavato la macchina, pulito la casa, preparato la cena e letto due libri…
Grazie
Cara Rita, puoi non ripetere l’ausiliare, se è lo stesso.
Un saluto
Prof. Anna
Buongiorno, prof.Anna, potrei sapere il perchè verbo camminare ( che secondo me è un verbo di movimento) vuole il verbo ausiliare avere? Quali altri verbi potrebbero trarmi in inganno? Grazie.
Cara Flora, alcuni verbi che esprimono un moto, ma senza riferimento alla meta o al luogo di partenza o arrivo, come appunto “camminare”, “nuotare”, “viaggiare” e altri, hanno “avere” come ausiliare. Per approfondire questo argomento ti consiglio questi articoli: https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/04/21/approfondimento-la-scelta-dellausiliare-nei-tempi-composti-prima-parte/, https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/04/28/approfondimento-la-scelta-dellausiliare-nei-tempi-composti-seconda-parte/.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie mille, non solo per tutte le sue risposte ai miei quesiti ma anche per la sua gentile disponibilità! Questo sito sta diventando il mio punto di riferimento!
Con affetto, Flora.
Cara professoressa Anna,
Io non capisco quando devo usare l’ausiliare essere o avere con i verbi “cambiare” e mancare”. Potrebbe chiarire il mio dubbio e farmi degli esempi?
Grazie mille
Cara Amina, “cambiare” vuole l’ausialiare “avere” quando è transitivo, vuole invece “essere” quando è intransitivo, nello specifico “cambiare” è transitivo con il significato di “mettere una cosa o una persona al posto di un’altra dello stesso tipo, oppure scambiare, barattare o dare l’equivalente di una determinata moneta un moneta di altra specie”: “ho cambiato casa”, ho cambiato idea”, è intransitivo col significato di “diventare diverso, mutare”: “sei cambiato molto in questi anni”; “mancare” invece ha molti significati e può avere l’ausiliare “avere” anche se è intransitivo, ti consiglio di consultare un buon dizionario, lì troverai tutti i suoi significati e per ogni significato se vuole “essere” e “avere”; se poi hai ancora dubbi non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Grazie mille, professoressa Anna! Ottima spiegazione!
Un saluto Amina
Cara professoressa Anna,
Per formare il passato prossimo usiamo gli ausiliari essere o avere.
Tuttavia, ho osservato questa struttura e non la capisco:
“La porta è aperta”. ; “La porta è chiusa”. “Sono seduta”. (Si parla di presente?)
Grazie
Amina
Cara Amina, in questo caso si tratta di participi passati con funzione di aggettivi.
Un saluto
Prof. Anna
Cara professoressa Anna,
Per formare il passato prossimo dobbiam usare l’ausiliare essere o avere.
Tuttavia, non capisco le frasi:
La porta è aperta. La porta è chiusa
Quale sarebbe la funzione degli ausiliari? Sono frasi al presente, non è vero?
Grazie
Amina
grazie!!!!
È un’idea stupenda!♥♥♥♡♥♥
Trovo il blog molto interessante e di altissimo livello. Complimenti!
Cara Lida, benvenuta su Intercultura blog e grazie per il tuo commento.
A presto
Prof. Anna
Perche’ si dice per esempio “Ho viaggiato dal nord al sud in 2 giorni” e no.n si usa invece l’ausiliare essere?
Il blog e’ veramente utile anche per noi italiani che cerchiamo di spiegare la grammatical italiana agli stranieri.
Grazie
Cara Marina, i verbi che esprimono un moto, ma senza riferimento alla meta o al luogo di partenza o arrivo (camminare, viaggiare, soggiornare, nuotare, vagare ecc,), hanno “avere” come ausiliare per formare i tempi composti. Per approfondire questo argomento ti consiglio due articoli sulla scelta dell’ausiare: https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/04/21/approfondimento-la-scelta-dellausiliare-nei-tempi-composti-prima-parte/; https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/04/28/approfondimento-la-scelta-dellausiliare-nei-tempi-composti-seconda-parte/.
A presto
Prof. Anna
buonasera!ho una domanda!diciamo per esempio( ieri era lunedi o ieri e stata lunedi e perche??)grazie in anticipo!!
Caro Giorgio, è più corretto usare l’imperfetto, che si utilizza nelle descrizioni “ieri era lunedì”, “ieri era una splendida giornata di sole”.
Un saluto
Prof. Anna
bonissima lezione!
grazie Mille!
E meglio dire 1)e stato buono o era buono il dolce che aveva fatto tua madre ieri ;;2)la gita che ho realizato nel 2000 e stata bella o era bella;;3)il viaggio piu bello che ho mai fatto e stato nel 2000 o era nel 2000,e stato un viaggio indimenticabile o era un viaggio indimenticabile 4)ieri mario ha avuto la febbre o aveva la febbre;;5)il libro che ho atudiato e stato buono o era buono;grazie in anticipo!!!
Caro Giorgio, 1- era buono il dolce che tua madre ha fatto ieri; 2- la gita che ho fatto nel 2000 è stata bella; 3- il viaggio più bello che abbia mai fatto è stato nel 2000, è stato un viaggio indimenticabile; 4- sono corrette entrambe; 5- vanno bene entrambe ma sarebbe meglio un aggettivo diverso (interessante, avvincente).
Un saluto
Prof. Anna
Per quanto riguarda la frase 2 perche diciamo e stata bella e no era;;in questa frase non descriviamo;;anche nella frase 3 perche diciamo e stato indimenticabile e non era; non si tratta anche di una descrizione;grazie
Ancora non poso capire la differenza tra la prima frase e la terza frase!abbiamo un passato prossimo e in seguito mentre nella prima frase segliamo imperfetto (era buono) nella terza frase abbiamo di nuovo un passato prossimo e poi ancora un passato prossimo( e stato indimenticabile)e non diciamo era indimenticabile?qual e il fatto che diferenzia le frasi per quanto riguarda la differenziazione del tempo nella seconda parte della frase;1) il dolce che ha fatto tua madre ieri era buono 2)La gita che ho fatto nel 2000 e stata bella!perche’ nel primo caso scegliamo era mentre nel secondo e’stata
Caro Cristos, quando c’è un aggettivo che descrive solitamente usiamo l’imperfetto (il dolce era buono), nella seconda frase è preferibile il passato prossimo perché l’evento (la gita) è un avenimento concluso e anche il verbo precedente è al passato prossimo, ma non sarebbe in alcun modo scorretto usare l’imperfetto, nella terza frase l’evento (il viaggio) è concluso, ma vicino per le sue conseguenze psicologiche (essere indimenticabile nel presente), tanto che l’ausiliare che compone il passato prossimo è al presente. La scelta tra imperfetto e passato prossimo non è sempre facile, spesso è personale perché, a parte alcuni casi, non esistono regole a cui attenersi e spesso sono corretti entrambi.
Un saluto
Prof. Anna
Vorrei chiedere questo periodo e giusto;;grazie in anticipo!!! (La gita che ho fatto un anno fa a roma e stata una gita bellissima!!e stata una gita bellissima perche ogni giorno il programma che seguivamo era molto interesante!!!!)
Caro Giorgio, il periodo è corretto, attento però alle maiuscole, agli accenti e alle doppie. Puoi anche non ripetere la parola “gita”: “la gita che ho fatto un anno fa a Roma è stata bellissima!! E’stata una gita bellissima perché ogni giorno il programma che seguivamo era molto interessante”.
Un saluto
Prof. Anna
usiamo l imperfetto quando per esempio vogliamo descrivere una partita di calcio finita;;,per esempio sono io l allenatore e nella stampa dico!!era una partita difficile era un derby ecc…o devo dire e stato perche mi riferisco a qualcosa finito concluso!!grazie in anticipo
Caro Giorgio, solitamente si usa il passato prossimo.
Un saluto
Prof. Anna
ciao come stai . me piace molto . si puo spiegare les verbis transitivi e intransitivi grazie mile
Cara Judith, ti consiglio di leggere questi articoli sui verbi transitivi e intransitivi: https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/02/04/verbi-transitivi-e-verbi-intransitivi/; https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/02/18/verbi-transitivi-e-verbi-intransitivi-seconda-parte/. Se dopo averli letti hai altri dubbi al riguardo, non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
E un sistema molto bene. Grazie mille.
Manuel Ortega
Caro Manuel, benvenuto su Intercultura blog! Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Questa lezione mi ha insegnato molto. Tante grazie.
sei davvero molto brava grazie mi hai aiutato tantissimo
Cara Marwa, benvenuta su Intercultura blog, se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
Scusi, diciamo “Paolo non è andato al mare perche non ha/è potuto” oppure “Paolo non è andato al mare perche non è potuto”?
Caro Hero, è corretto dire “non ha potuto”.
Un saluto
Prof. Anna
Es muy clara la estructura de la explicación.
Caro Mario, benvenuto su Intercultura blog, se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi.
A presto
Prof. Anna
sono vissuta tanti anni in Italia.posso dire anche ho vissuto tanti anni in Italia ?
grazie dell’aiuto
Cara Carletta, sono corrette entrambe le frasi.
Un saluto
Prof. Anna
Ti ringrazio tantissimo
Vorrei chiedere! Diciamo( la partita si è conclusa) o (è stata conclusa); grazie!!!
Caro Giorgio, è meglio dire: “la partita si è conclusa”.
A presto
Prof. Anna
non posso capire il perche!!molte volte ci sono frasi che mi provocano una confusione..per esempio in questo caso la partita finisce da sola o finisce da qualcuno..come posso risolvere questo dubbio per non sbaglio?grazie!!!
Caro Giorgio, in questo caso “si è conclusa” viene dalla forma verbale intransitiva pronominale “concludersi” che significa “avere termine”, per cui il significato è “la partita è terminata”.
Un saluto
Prof. Anna
sono argentina .Mi piace questa lingua.Non so parlare.mia familia è italiana, vorrei imparare l` italiano
Cara Norma, benvenuta su Intercultura blog! Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi.
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Ho letto che il verbo “possedere” è transitivo .
ES : Il demonio possiede Marco. (Qui abbiamo un complemento oggetto )
Ma se scrivo ” : Marco è stato posseduto dal demonio ” perché non abbiamo più il complemento oggetto , bensì il complemento indiretto ( d’agente ) ? C’entra qualcosa il passato prossimo ” è stato ” ? … Vorrei capire…
Caro Bruno, nella frase “Marco è stato posseduto dal demonio” il verbo “possedere” è usato nella forma passiva (il passato prossimo è: “è posseduto”, la forma passiva è: “è stato posseduto). Per ripassare la forma passiva, ti consiglio questi articoli: https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2013/01/17/la-forma-passiva-1/, https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2013/01/24/la-forma-passiva-2/.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie mille Anna! é stato di grande aiuta per me. Solo ho un dubbio… quando si usa, per esempio, ‘Lui ha mangiato’, e ‘Lui aveva mangiato’? si puó usare?
Cara Sara, il trapassato prossimo (aveva mangiato) si usa per indicare un’azione passata anteriore rispetto a un’altra, pure collocoata nel passato: “quando arrivai, lui aveva già finito di mangiare”.
Un saluto
Prof. Anna
Grazie
Mi sono piaciuto molto
Gentile signora Anna, avrei bisogno di un aiuto per uno di quei dubbi che si sollevano minacciosi quando si è scritta una cosa di getto, come la si stesse raccontando a qualcuno.
Il periodo in questione è questo:
«Miryam…» mormorò Antonio leggendo il nome in fondo al biglietto e tornando con la memoria al Museo della Cattedrale, dove, il giorno prima, mentre se ne stava avvolto nella penombra, ammirato di fronte alla Madonna del Melograno, un profumo lo aveva affiancato. Voltatosi, si era trovato di fronte una donna che, ne era certo, aveva già incontrato all’hotel. Lei gli aveva rivolto un sorriso lieve, nel quale complicità e comprensione trattenevano a stento la malinconia.
«I ferraresi la chiamano affettuosamente la Madonna del pane», disse Antonio voltando appena la testa.
Lei non replicò e così, dimentichi l’uno dell’altro, rimasero vicini, in silenzio, protetti da una storia antica. La quiete del marmo evocava una trama latente nella memoria di entrambi:
Il mio dubbio riguarda il cambiamento di tempo verbale da ” i ferraresi… ” in poi. È corretto, o almeno accettabile, usare il passato remoto?
La ringrazio dell’aiuto che potrà darmi
Roberto
Caro Roberto, l’uso del passato remoto è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
La ringrazio molto… anhe se un pochino in ritardo.
C’è differenza quando diciamo ieri ho avuto la febbre e ieri avevo la febbre;grazie
Caro Giorgio, in entrambe le frasi l’azione è collocata nel passato, l’imperfetto, a differenza del passato prossimo, considera l’aiozne nella sua durata, nel suo svolgimento.
Un saluto
Prof. Anna
e bellissimo esercizio mi ha piaciuto molto grazie
Caro Amin, sono felice che l’esercizio ti sia piaciuto.
Un saluto e a presto
Prof. Anna
Buono
La squadra dopo l ultima partita che ha giocato è retrocessa nella seconda categoria del campionato.è giusta la frase;grazie mille.
Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto.
Un saluto
Prof. Anna
È giusta la frase (ho messo il succo nel frigo per raffreddare)grazie
Caro Giorgio, è corretto dire: “ho messo il succo nel frigo per farlo raffreddare”.
Un saluto
Prof. Anna
Oppure affinché raffreddi;grazie
Carp Giorgio, la frase è corretta.
Un saluto
Prof. Anna
Possiamo dire ho bucato il sito con uno spillo;grazie
Caro Giorgio, possiamo dire: ” ho bucato il dito con uno spillo”.
Un saluto
Prof. Anna
Ieri sera molti uomini sgomentati si sono riversati per le strade a causa del terremoto e hanno cominciato ad urlare aiuto… possiamo formulare così questa frase;grazie mille
Caro Giorgio, il periodo è corretto, ma è più comune usare l’aggettivo “sgomenti”, “sgomentati” è di uso letterario, la parola “aiuto” va tra virgolette.
Un saluto
Prof. Anna
Milton utile
L’spiegazione è stata molto chiara. Grazie mille.
Gentile Professoressa,
quale delle due frasi seguenti è corretta?
-Ho fatto il pieno dopo che il meccanico mi ha restituito l’auto.
-Ho fatto il pieno dopo che il meccanico mi aveva restituito l’auto.
Se gentilmente mi indica la regola gliene sarei grato.
Grazie molte
Caro Luca, solitamente rispetto a un verbo al passato (ho fatto) si usa il trapassato (aveva restituito); per approfondire le regole della concordanza dei tempi nelle temporali ti consiglio questo articolo: https://int-aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2018/02/22/la-frase-complessa-le-proposizioni-temporali-posteriorita/.
Un saluto
brava
Salve, prof Anna, le pongo un quesito che esula dal passato prossimo. E’ corretto dire ‘Sapevo che saresti potuta essere la migliore’ oppure è corretto dire ‘Sapevo che avresti potuto essere la migliore’ ? Grazie. Sapevo che se la particella pronominale anticipava il primo verbo, allora la regola grammaticale è la seguente ‘Particella pronominale + essere + verbo servile + essere’ (es. Ci sarebbe potuto essere utile); invece se la particella pronominale viene posta dopo l’ultimo verbo, la regola è la seguente ‘Avere + verbo servile + essere + particella pronominale’ (es. Avrebbe potuto esserci utile). Se, invece, la particella pronominale cade dopo il primo verbo (proprio come le ho fatto vedere all’inizio), qual è la regola grammaticale da seguire? Grazie.
Caro Vincenzo, l’ausiliare del verbo “essere” è sempre “avere”: “Sapevo che avresti potuto essere la migliore”.
A presto
Perfetto, la ringrazio! 🙂